21 marzo 2023 La campagna Ero straniero ha inviato, oggi, alla prima Commissione del Senato, un contributo all’esame del decreto legge in materia di flussi migratori, decreto che affronta temi centrali nell’attività della campagna, a partire dalla gestione degli ingressi per
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su Repubblica il 13 marzo 2023 È stato proprio uno dei suoi padri, Gianfranco Fini, a dichiarare che la legge 189 del 2002, Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo, «va cambiata». Perché, la
In seguito alla tragedia di Cutro, si sono succeduti nei giorni scorsi, con toni diversi tra loro, i richiami alla necessità di gestire i flussi migratori e garantire la possibilità di raggiungere l'Italia in maniera sicura. Come campagna Ero straniero,
La campagna Ero straniero ha inviato oggi una lettera al ministro dell’interno Matteo Piantedosi affinché intervenga quanto prima con alcune misure per portare finalmente a termine la procedura di regolarizzazione a quasi tre anni dalla sua approvazione. Ancora un quarto delle
Lettera al ministro su regolarizzazione 2020 Gentile Ministro, a quasi tre anni dall’approvazione della regolarizzazione straordinaria contenuta nel D.L. n. 34/2020, c.d. "Rilancio", come convertito dalla legge 17 luglio 2020 n. 77, circa un quarto delle oltre 200.000 richieste è ancora in
Articolo di Francesco Riccardi e Vincenzo R. Spagnolo pubblicato su Avvenire il 13 dicembre 2022 In oltre due anni su 207mila domande presentate rilasciati a oggi 127mila permessi di soggiorno. Problemi burocratici e di personale. Ma per molti il rischio è
Dal 13 dicembre è disponibile sul sito della campagna Ero straniero, l’aggiornamento sull’attuazione della regolarizzazione straordinaria del maggio 2020. Continuano ad arrivare notizie sconfortanti dal ministero dell’interno circa la definizione delle circa 220.000 domande complessive, presentate oltre due anni fa. Dai
Migrazioni, la sfida che l’Italia dovrà affrontare per trasformare i flussi migratori in opportunità
Articolo su Repubblica del 15 luglio 2022 "Siamo il secondo Paese più anziano del mondo". La realtà del sansdemic”, ovvero il punto in cui un Paese non ha abbastanza persone in età lavorativa attive nell'ambito produttivo. Dal 2020 spariti 160mila lavoratori stranieri ROMA
Articolo di Franz Baraggino pubblicato il 17 maggio 2022 L'iniziativa punta a fornire lavoratori a un settore in cui ne mancano 260mila. Rifugiati e richiedenti asilo saranno formati "per sostenere la crescita trainata da super bonus e Pnrr". In contrasto con
Articolo di Ilaria Sesana pubblicato il 13 Maggio 2022 su altreconomia.it La campagna “Ero straniero” denuncia le lunghe tempistiche nella valutazione delle domande di emersione oltre a un preoccupante numero di rigetti. E torna a chiedere l’introduzione di meccanismi di regolarizzazione